Smart Home: aggiornare la casa digitale in pochi passi

Ultimo aggiornamento: 19.04.25

 

Grazie alle tecnologie intelligenti, la vita quotidiana può essere semplificata. Il vantaggio di una casa intelligente è che non si deve più pensare a tutto da soli. Da anni le tecnologie intelligenti si occupano delle attività domestiche. Questo permette di avere più tempo per le cose importanti della vita. 

Nel 1950 è stata la lavatrice a rivoluzionare le abitazioni private; oggi sono le sveglie a luce solare, i robot aspirapolvere e, naturalmente, le tapparelle programmabili. La smart TV consente persino di visitare un casino online e di sfidare la fortuna. 

Se si dispone di un sistema operativo di livello superiore, i vantaggi sono enormi, perché i singoli dispositivi possono comunicare tra loro. In cucina, per esempio, questo potrebbe significare un forno preriscaldato e una cappa aspirante che si accendono automaticamente. Il tutto reso possibile dall’utilizzo della propria voce e dalla presenza di un assistente vocale.

 

Che tipo di casa intelligente è effettivamente necessaria?

Anche se oggi molte cose sono tecnicamente possibili, non è detto che poi lo siano effettivamente. Soprattutto per quanto riguarda la protezione dei dati, i futuri utenti smart dovrebbero essere ben informati. In linea di principio, le tecnologie intelligenti sono certamente il futuro. Per convertire la propria casa in una smart home, è disponibile un’ampia gamma di possibilità.

Come futuro utente, la prima domanda da porsi è: “Quali sono i requisiti che la casa intelligente deve soddisfare in ultima analisi?” Dopo tutto non è detto che si voglia collegare in rete l’intero spazio abitativo. Le case intelligenti possono essere utilizzate per singole aree o per aree diverse. Questo dipende chiaramente dalle idee e dai desideri personali. 

I veri amanti della tecnologia attribuiranno grande importanza a un numero sufficiente di apparecchiature, mentre altri utenti vedranno il tutto in modo più ridotto. In questo caso, un numero minore di dispositivi è spesso sufficiente a soddisfare le loro esigenze.

 

Fan della tecnologia

Se siete dei veri appassionati di tecnologia, nella scelta dei componenti per la casa intelligente dovete assolutamente cercare un sistema aperto. Il motivo è facilmente spiegabile: solo in questo modo i dispositivi di produttori diversi possono essere facilmente collegati in rete tra loro in un secondo momento. 

Molti produttori stanno già seguendo questa tendenza. Tuttavia, si raccomanda di prestare sempre attenzione alla compatibilità. Solo così sarà possibile integrare a lungo termine altre tecnologie intelligenti nella casa.

 

Casa intelligente e cosa può fare

L’intrattenimento gioca sicuramente un ruolo molto importante nella casa intelligente. I servizi di streaming come Spotify, in particolare, fanno sì che il piacere della musica torni a essere qualcosa di molto speciale. Grazie ai sistemi multiroom, per esempio, i diffusori possono essere controllati singolarmente o in rete. In questo caso, la selezione musicale, il volume, le playlist o le stazioni radio possono essere trasferite ai diffusori tramite lo smartphone grazie alla WLAN o al Bluetooth.

Naturalmente, anche i film o le foto possono essere riprodotti in questo modo intelligente. Oggi i televisori dotati di WLAN sono uno standard. Ciò rende semplice la comunicazione wireless con il media server.

 

Anche la sicurezza è una priorità assoluta per la Smart Home

Probabilmente l’argomento più importante e più vasto dell’intero settore della casa intelligente è sempre la sicurezza. Qui la gamma di prodotti è davvero enorme. Basti pensare alle serrature per porte, che possono essere installate in un secondo momento e che promettono un grande comfort. Le serrature sono progettate in modo tale da avere un motore al loro interno. La serratura può essere aperta tramite app, prossimità o codice chiave.

Le telecamere sono un componente importante della Smart Home

A questo punto, le case intelligenti sono già in grado di garantire che i ladri non entrino in casa. I pacchetti di sicurezza includono diverse funzioni. Per esempio, alcuni possono simulare la presenza. In questo caso, le luci o addirittura la musica si accendono in modo del tutto casuale. Spesso le telecamere da esterno vengono offerte in combinazione con una luce esterna e una sirena. Se persone non autorizzate entrano in casa, il proprietario riceve immediatamente un messaggio sullo smartphone. Questa tecnologia per la casa intelligente è già in grado di distinguere molto bene tra animali, persone e automobili. Molto diffuse sono anche le telecamere che avviano e salvano automaticamente una registrazione in caso di allarme. 

È anche possibile installare telecamere all’interno dell’abitazione come parte di una Smart Home. In questo caso, i collegamenti vengono utilizzati per corrispondere ai sensori collegati alle finestre o alle porte finestre. Se persone non autorizzate tentano di aprire una porta o una finestra, i sensori attivano automaticamente un allarme.

 

Ma la Smart Home può anche avvertire di altri pericoli

I rilevatori di fumo intelligenti, per esempio, garantiscono l’attivazione immediata di un allarme acustico. Ma questo vale anche quando gli occupanti sono assenti, perché inviano un messaggio allo smartphone dell’occupante. 

Oggi è anche possibile installare senza problemi sensori e termostati vicino al pavimento. Questi piccoli aiutanti avvertono quando il danno da acqua è imminente. Se viene raggiunto un determinato valore di umidità, i sensori lanciano l’allarme. Questi dispositivi vengono solitamente installati vicino alle lavastoviglie o alle lavatrici.

 

L’illuminazione intelligente

Da quando i LED hanno conquistato il mercato, anche le possibilità di applicazione delle lampade nella casa intelligente sono aumentate enormemente. Sebbene già in passato ci siano stati molti tentativi di impostare segnali corrispondenti spegnendo e accendendo le luci, è sempre stato necessario utilizzare un timer. 

Il problema è ovviamente noto a tutti, perché le luci venivano accese e spente sempre alla stessa ora. Quindi, se una casa era effettivamente sorvegliata, diventava subito chiaro che gli occupanti erano in vacanza e stavano semplicemente approfittando di questa distrazione. Oggi, però, la situazione è completamente diversa, perché grazie alla Smart Home questa tecnologia è diventata molto più efficace. 

Oggi tutte le luci possono essere accese e spente in modo casuale. Inoltre, è anche possibile attenuare l’intensità dell’illuminazione intelligente. È anche possibile cambiare il colore. In situazioni di pericolo, l’illuminazione può anche fungere da allarme.

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI