Asciugamani – Guida all’acquisto e Confronti
La guida di oggi nasce con l’intento di presentare le caratteristiche e i modelli più amati di asciugamani. Accade spesso infatti che si tenda a utilizzare articoli vecchi e consumati, trascurando il fatto che un buon prodotto, esposto in maniera ordinata, può costituire un elemento di arredamento davvero di classe, soprattutto se abbinato ai colori del bagno. Oltre alle caratteristiche più importanti da analizzare al momento dell’acquisto, prenderemo in esame alcuni articoli selezionati tra i più apprezzati sul web. Il primo tra questi è BES 16670, un asciugamani elettrico da applicare alla parete e funzionante grazie a un sistema a fotocellula, mentre il secondo è Bassetti Set 10 Pezzi Spugna, un kit da ben dieci pezzi, rifinito con dettagli pensati per renderlo un articolo di grande classe.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!
Questo modello presenta un sistema con fotocellula davvero efficace, perché una volta rimosse le mani dal sensore il getto d’aria viene immediatamente interrotto, evitando sprechi. Un ulteriore vantaggio risiede anche nel fatto che risulti molto silenzioso, ideale quindi per tutte le tipologie di ambiente.
Il getto d’aria erogato è continuo ma non molto potente: a volte bisogna attendere troppo tempo per poter dire di aver asciugato le mani in maniera completa e questo non sempre ha convinto gli utenti.
Con un costo davvero accessibile questo modello si adatta ad ambienti pubblici in maniera davvero efficace, rendendo soddisfatta la quasi totalità degli utenti.
La seconda opzione
L’aspetto che ha maggiormente colpito gli utenti è la scelta del materiale, il cotone al 100%. In questo modo ogni asciugamano risulta sempre molto morbido e funzionale, consentendo così di avere la biancheria sempre pronta in poco tempo dopo ogni lavaggio.
L’unica pecca è che le dimensioni sono leggermente minori rispetto ad altri modelli in commercio, un particolare che ha fatto storcere la bocca ad alcuni utenti che si aspettavano una superficie leggermente più ampia.
Un set apprezzato sul web non solo per il suo costo, accessibile e concorrenziale, ma anche per la linea fine ed elegante che contraddistingue i prodotti del marchio.
Da considerare
Questi asciugamani colpiscono per la loro semplicità e per la possibilità di scegliere colore e combinazione. Le tonalità sono infatti sette, mentre i pezzi sono sei. In questo modo sarete sicuri di effettuare un acquisto perfettamente adatto alle vostre esigenze e a quelle cromatiche della vostra casa.
Gli utenti osservano che, dopo pochi lavaggi, questi asciugamani tendono a lasciare pelucchi in giro oltre che sul corpo, rendendo di fatto necessaria una pulizia accurata di entrambi.
Con un costo vantaggioso e una grande varietà in termini di quantità e colori, questi asciugamani fanno centro nel cuore degli utenti.
Gli 8 Migliori Asciugamani – Classifica 2025
Per avere un’idea più chiara di quanto propone il mercato, elenchiamo adesso le caratteristiche di alcuni dei prodotti più venduti online.
Asciugamani elettrico
1. BES 16670 Asciugamani Elettrico, Fotocellula, Automatico da Parete
Tra i migliori asciugamani del 2025 c’è questo modello elettrico proposto da BES. Si tratta di un tipico articolo presente in numerosi bagni pubblici, ideale perché totalmente igienico. Il suo funzionamento infatti avviene tramite fotocellula, ossia vi basterà avvicinare le mani al sensore posto sul fondo, affinché si attivi il getto di aria.
Tale fotocellula risulta molto sensibile, riuscendo così ad evitare in maniera consistente gli sprechi tipici di questi oggetti. Per lo stesso motivo infatti, il sistema si spegne automaticamente dopo un minuto di attività continua.
Gli utenti ritengono che si tratti di un acquisto davvero economico, soprattutto se paragonato ad altri modelli visti in commercio. Tuttavia uno dei motivi che giustificano il costo esiguo è il fatto che non risulti molto potente. Sembra infatti che sia necessario dover attendere molto tempo per poter dire di avere mani davvero asciutte.
Complessivamente però, un articolo davvero apprezzato sul web, di cui andiamo adesso a elencare vantaggi e svantaggi.
Pro
Fotocellula: Secondo i pareri degli utenti, il sistema a fotocellula è davvero sensibile ai movimenti della mani e consente di poter usufruire del getto d’aria solo se davvero necessario.
Rumore: Rispetto ad altri modelli, il motore con cui funziona è molto silenzioso e questo è un altro aspetto che piace molto ai proprietari di bar e locali.
Energia: La fotocellula ben funzionante e il sistema di spegnimento automatico dopo un minuto di funzionamento continuo sono ottimi modi per evitare sprechi.
Costo: Possiamo dire che si tratti di un articolo che rientra tra quelli a prezzi bassi, perché la spesa totale è davvero accessibile.
Contro
Potenza: Rispetto ad altri modelli in commercio, questo asciugamani elettrico risulta sicuramente meno potente, poiché richiede maggior tempo per completare l’asciugatura.
Clicca qui per vedere il prezzo
Asciugamani Bassetti
2. Bassetti Set 10 Pezzi Spugna
Bassetti, azienda nota per i suoi prodotti di qualità, propone un set davvero completo di asciugamani realizzati interamente in cotone. La grammatura di 380 gr/mq fa sì che la spugna sia molto sottile ma morbida e che resista in maniera eccellente ad ogni lavaggio, purché sia al massimo a 60 gradi.
Il colore preso in esame è il beige, ma la scelta può orientarsi anche su altre tinte, tutte finemente impreziosite da bordi a contrasto.Il set contiene quattro lavette da 30×30 cm, due asciugamani per gli ospiti delle dimensioni di 30×50 cm, due per il viso da 50×100 cm e due teli da bagno da 70×140 cm.
Si tratta quindi di un kit davvero completo di cui gli utenti sono soddisfatti, in quanto lamentano soltanto che le dimensioni di certi capi siano leggermente inferiori alla media. Complessivamente però un kit amato e che piace alla quasi totalità di coloro che ne hanno fatto uso.
Per aiutarvi maggiormente nella scelta, elenchiamo pro e contro del prodotto appena analizzato.
Pro
Set: Un aspetto da sottolineare è che il set proposto è davvero completo, in quanto comprende ben dieci pezzi, ciascuno dei quali pensato per una specifica esigenza.
Materiale: L’azienda tutta italiana punta al puro cotone, che rende la spugna morbida al tatto e molto sottile.
Lavaggio: Il lavaggio a 60 gradi può essere ripetuto di frequente senza che gli asciugamani perdano la loro morbidezza.
Colori: Pur essendo presentato in beige, Bassetti propone altre combinazioni di colori, finemente studiate e comunque apprezzate.
Contro
Dimensioni: Per alcuni le dimensioni proposte, pur essendo correttamente riportate, sono comunque lievemente minori rispetto alla media degli asciugamani comunemente venduti.
Clicca qui per vedere il prezzo
Set asciugamani
3. AmazonBasics Set di 2 Asciugamani da Bagno
La semplicità e l’eleganza di AmazonBasics propone un kit pratico e dal costo competitivo: il materiale scelto è ovviamente il puro cotone, che rende questo set asciugamani leggero e assorbente.
Si compone di sei pezzi: due da bagno molto ampi, due per le mani di dimensione media e due da bidet. Se poi volete completare un kit che avete in casa o sostituirne una parte, sarà possibile scegliere combinazioni diverse.
Queste possono variare per colore o per numero di pezzi; l’azienda infatti propone sette diverse tinte, tutte finemente rifinite da merlature e bordi. Gli utenti ne sono soddisfatti, perché ne apprezzano la semplicità della fattura e le varietà cromatiche. Il lavaggio consigliato, a 60 gradi in lavatrice, rende però la stoffa soggetta alla formazione di pelucchi e pallini, fastidiosi da rimuovere e comunque poco pratici.
Per riassumere quanto detto elenchiamo adesso quelli che secondo noi e secondo gli utenti sono i pregi e i difetti di questo set di asciugamani.
Pro
Set: Un primo aspetto che premia questo set è il fatto che possiate scegliere il numero di pezzi che desiderate e la tipologia, perché sono disponibili sei diverse combinazioni.
Colori: Grande varietà anche dal punto di vista cromatico, con sette tinte diverse tutte ugualmente rifinite.
Asciugatura: Se si usa l’asciugatrice non si perderà in alcun modo la morbidezza tipica del cotone 100%.
Lavaggio: Anche dopo numerosi lavaggi i colori rimangono sempre vividi e brillanti, infatti non si registrano casi di sbiadimento eccessivi.
Contro
Pelucchi: L’unico inconveniente riguarda la possibilità di formazione di piccoli pelucchi sulla superficie degli asciugamani dopo qualche lavaggio.
Clicca qui per vedere il prezzo
Asciugamani usa e getta
4. Semy Top Asciugamano di Carta, Piegatura ZZ
Se avete un’attività commerciale per cui necessitate di asciugamani usa e getta, valutate le caratteristiche di questo articolo di Semy Top, per verificare che faccia effettivamente al caso vostro.
Si tratta di una confezione da 3200 asciugamani realizzati a due veli, con la carta in polipropilene stampata in rilievo. Sono tutti accorgimenti necessari per garantire un’asciugatura efficace nonostante la modalità usa e getta.
Ogni pezzo ha la dimensione di 24×21 cm, una superficie che però non sembra sufficiente per consentire l’asciugatura completa delle mani con un solo foglio. Gli utenti osservano inoltre che la piegatura non è a Z e che quindi non è possibile farne uso con il dispenser.
Inoltre ogni confezione contiene 16 gruppi da 200 tovaglioli l’uno e la consistenza di ogni pezzo sembra essere piuttosto spessa.
Coloro che ne hanno fatto uso ritengono sia un articolo dal prezzo ragionevole e di buona qualità, anche se in certi casi l’imballaggio poco accurato fa sì che non sia possibile mantenere una distribuzione impilata in maniera precisa.
Vediamo quindi i pro e i contro di questo articolo.
Pro
Consistenza: Sono in molti a ritenere che il materiale usato e la scelta della stampa siano un buon modo per garantire un’ottima consistenza al tatto, molto piacevole.
Prezzo: Rispetto ad altri articoli analoghi in commercio, si tratta di un prodotto dal costo accessibile e anche questo è un punto che rende gli utenti davvero soddisfatti.
Confezione: Per facilitare l’utilizzo di questi asciugamani, l’azienda si occupa di creare piccole confezioni da 200 pezzi.
Contro
Assorbenza: Sembra che sia necessario utilizzare più di un pezzo per garantire un’assorbenza completa.
Piegatura: In molti desideravano la piegatura a Z per poterli inserire dentro il dispenser, ma ogni pezzo è in realtà piegato su se stesso soltanto una volta.
Clicca qui per vedere il prezzo
Asciugamani Gabel
5. Gabel Tintunita & Co Set Asciugamani, 100% Cotone
La ricerca del migliore asciugamano continua con questo modello Gabel. Ancora una volta siamo davanti a un set in spugna di puro cotone idrofilo, una garanzia per quanto riguarda la morbidezza e la resistenza al lavaggio.
Il kit si compone di un asciugamano dalle dimensioni di 60×100 cm e da un pezzo più piccolo di 40×60 cm. L’azienda assicura la totale assenza di sostanze nocive e il mantenimento delle proprietà tipiche del cotone, anche a seguito di lavaggi a 60 gradi.
I colori proposti sono ben dieci, dalle tinte accese e originali. In alcuni casi però gli utenti osservano che il colore effettivamente ricevuto a casa sia decisamente meno brillante rispetto a quanto riportato in foto. Ciò ha deluso coloro che avevano apprezzato particolarmente le proposte cromatiche online.
Complessivamente però un articolo amato sul web e che risulta tra i più venduti per la sua morbidezza e per la sua capacità assorbente. Oltre al link per sapere dove acquistare questo set, date un’occhiata anche alla lista dei suoi pro e dei suoi contro.
Pro
Cotone: Un aspetto che vogliamo sottolineare e che convince la maggior parte degli utenti è la scelta del cotone, che risulta questa volta particolarmente soffice al tatto, anche dopo molti lavaggi.
Sostanze nocive: L’azienda conferma inoltre che la lavorazione non comporta l’uso di sostanze nocive di alcun genere.
Varietà colori: Se avete particolari esigenze cromatiche e desiderate un colore specifico, l’azienda propone ben dieci diverse tinte.
Contro
Colori: In alcuni casi si osserva che i colori riportati sulle foto online non corrispondono esattamente a quelli degli asciugamani ricevuti a casa. Sembra infatti che questi siano leggermente più sbiaditi e meno accesi.
Clicca qui per vedere il prezzo
Asciugamani in microfibra
6. MountFlow Asciugamano in Microfibra Compatto
Da alcuni anni il mercato propone un tessuto nuovo per gli asciugamani, quello in microfibra.
Con quattro taglie diverse, sei colori e delle comode sacche salvaspazio, questi teli presentano tutti i vantaggi di questo materiale così innovativo.
L’asciugatura è infatti molto rapida, perfetta per l’attività sportiva o il mare, e le dimensioni, anche la più ampia, risultano comunque facilmente contenibili all’interno di zaini e borse, senza occupare spazio eccessivo.
L’azienda propone quattro diverse taglie e sei diversi colori, ideali per acquistare un set completo e diversificato per tutta la famiglia o come idea regalo.
Gli utenti sono soddisfatti nella quasi totalità dei casi, perché ritengono che si tratti di un tessuto effettivamente rapido da asciugare e dalle dimensioni davvero contenute. Osservano soltanto che, se paragonato ad altri modelli simili, lo spessore risulta lievemente più piccolo, per cui si bagna completamente in minor tempo.
Vediamo adesso quali sono i suoi punti di forza e i suoi punti di debolezza, secondo noi e secondo gli utenti.
Pro
Tessuto: Il vantaggio migliore è certamente quello di essere in microfibra, un tessuto versatile, rapido da asciugare e molto leggero.
Sacca: Un ulteriore punto a favore di questo materiale è anche il fatto di essere facilmente pieghevole e capace di occupare uno spazio davvero ridotto. Potete approfittare di questo fatto utilizzando una comoda sacca che riceverete in dotazione.
Colori: Per differenziare l’acquisto o per un’idea regalo varia e originale, l’azienda propone sei diverse tinte, tutte ugualmente vivaci e brillanti.
Contro
Spessore: Rispetto ad altri modelli dello stesso materiale, questi asciugamani risultano lievemente meno spessi, con la conseguenza di percepire immediatamente la sensazione di bagnato sulla pelle.
Clicca qui per vedere il prezzo
Asciugamani per neonato
7. Vine Bebè Comfort Delle Camere Coperta Asciugamano
Dalla comparazione effettuata emerge anche questo asciugamano per neonato di Vine: il tessuto scelto è assemblato in modo da creare una soffice sacca in cui inserire il piccolo, che si sentirà avvolto e protetto, oltre che asciutto.
I colori tra cui scegliere sono il rosso, il bianco, il blu o il corallo e le dimensioni sono di 97×72 cm. La stoffa scelta è pensata inoltre per non danneggiare in alcun modo la pelle del piccolo, escludendo quindi graffi o piccole abrasioni.
Il tenero dettaglio della testa a forma di orsetto e la varietà dei colori fanno sì che si tratti di una delle migliori offerte per bambino. Gli utenti infatti sono davvero soddisfatti, così come i loro piccoli, che lo ritengono un rifugio caldo e accogliente.
L’unico dubbio riguarda la capacità di asciugatura, che sembra non rispettare gli standard di un normale asciugamano.
Vediamo quindi, per riassumere quanto detto, la lista dei pregi e dei difetti di questo articolo.
Pro
Forma: Ciò che più colpisce è certamente il fatto che si tratti di un modello a forma di orsetto e dalle dimensioni ideali per accogliere il neonato, che percepirà un’immediata sensazione di calore e sicurezza.
Colori: Con molti diversi colori, questo articolo si adatta tanto ai bambini quanto alle bambine e costituisce quindi un’ottima idea regalo.
Stoffa: Il tessuto scelto è pensato per essere delicato sulla pelle dei più piccoli e per evitare quindi abrasioni o graffi di alcun genere.
Contro
Asciugatura: La morbidezza del tessuto e la sua delicatezza non sembrano garantire però un’asciugatura rapida, che possa essere paragonata a quella di un normale asciugamano.
Clicca qui per vedere il prezzo
Asciugamani per punto croce
8. Tex Family Set Asciugamani Spugna Tela Aida
Tra le varie offerte vogliamo descrivere anche questo set di asciugamani da decorare a punto croce di Tex Family. Si tratta di un’abitudine antica, ma sempre di moda e che permette di personalizzare la propria biancheria in maniera unica e originale.
I set proposti variano per quantità e colorazioni: quello preso in esame conta un asciugamano da 60x105cm, con balza in tela alta 10 cm, e un asciugamano per gli ospiti da 40×60 cm con balza alta 7,50 cm.
L’azienda consegna anche ben sei rocche di filato per iniziare subito a ricamare, in omaggio, dalle tinte abbinate a quelle degli asciugamani. Gli utenti appassionati di punto croce la ritengono un’ottima scelta sia dal punto di vista della spugna, sia della tela.
L’unica difficoltà riscontrata risiede nella scelta del colore, che sembra poco chiara al momento dell’acquisto, se non impossibile.
Concludiamo quindi anche questa sezione con la lista dei pro e dei contro di questo articolo così amato sul web.
Pro
Punto croce: Un particolare che distingue questo articolo dagli altri presi in esame è certamente il fatto di poter personalizzare il corredo grazie a un’ampia fascia in tela pensata per il punto croce.
Filato: A questo scopo l’azienda consegna anche sei rocchetti di filati, dai colori casuali ma comunque abbinati alle tinte, ideali per iniziare subito a lavorare o per rendere un’idea regalo davvero completa.
Contro
Tela: Solo in alcuni casi gli utenti hanno osservato che la trama della tela non è realizzata con quadratini perfetti ma con piccoli rettangoli, rendendo difficile mantenere le giuste proporzioni.
Colori: La scelta del colore sembra complessa se effettuata online, se non impossibile.
Clicca qui per vedere il prezzo
Guida per comprare un asciugamano
Dato che andare alla ricerca dell’articolo più economico non basta, vediamo adesso come scegliere un buon asciugamano seguendo alcuni semplici accorgimenti. Elencheremo le caratteristiche da tenere presenti al momento dell’acquisto e analizzeremo le specifiche di ogni fattore, in modo da rendervi la scelta quanto più chiara e facile possibile.
Spugna
Come di consueto vogliamo spendere due parole sulla tipologia di materiale che può caratterizzare un certo oggetto, in questo caso l’asciugamano. Mai come in questo caso la nostra attenzione deve concentrarsi sulla fibra scelta e sulla lavorazione effettuata, perché sono tutti fattori che determinano le caratteristiche dell’articolo che andrete ad acquistare. La scelta si orienta generalmente tra la spugna e la microfibra.
Nel primo caso si tratta del classico cotone, lavorato in modo che assuma la tipica struttura morbida e, appunto, spugnosa. Grazie a tale struttura ci è consentito asciugare mani e parti del corpo in genere.
I contro di questa scelta riguardano i tempi di asciugatura, generalmente molto lunghi, e la resistenza in termini di morbidezza a un grande numero di lavaggi. Il vantaggio è una capacità assorbente molto alta, la percezione di asciutto è immediata sulla pelle e con essa anche la consistenza avvolgente del materiale.
Microfibra
La seconda scelta, che abbiamo già anticipato, è quella della microfibra. Si tratta di un tessuto innovativo che circola già da diversi anni e che migliora di volta in volta sotto diversi punti di vista.
Il vantaggio indiscusso di questo tessuto risiede nel fatto che si possa asciugare in tempi davvero brevi e che occupi uno spazio molto ridotto rispetto agli articoli in spugna. Spesso infatti è possibile ricevere in dotazione anche una comoda sacca o un contenitore che possa riproporre le dimensioni di piegatura originali, in modo da poter sempre beneficiare di questo risparmio in termini di spazio.
Lo svantaggio, se così si può chiamare, risiede in una minore capacità di assorbimento dell’acqua. Sebbene infatti un telo in microfibra si asciughi in tempi brevi, altrettanto velocemente si bagna ed è necessario quindi procedere stendendolo tempestivamente.
Si tratta comunque di un’alternativa perfetta per il mare come per lo sport, una vera concorrenza per la buona e vecchia spugna.
Set
Un altro aspetto che vale la pena di essere analizzato, e che dovete avere ben chiaro al momento dell’acquisto, è se desiderate un intero set o un unico asciugamano. Non è semplice trovare pezzi singoli da comprare singolarmente, ma tra i vari kit disponibili potete individuare combinazioni più o meno numerose, a seconda che desideriate completare un corredo già fatto, o crearne uno nuovo.
I set più comuni comprendono dai due ai sei pezzi e variano essenzialmente in base alla dimensione e dunque all’uso. La soluzione più completa comprende il telo da doccia, un asciugamano da viso e uno da bidet, talvolta presenti tutti in doppia copia.
Non sottovalutate l’importanza di un set in bagno perché, soprattutto se colorato, risulta un ottimo accessorio di arredamento.
Usa e getta
Ideale per chi ha un’attività commerciale, di ristorazione o per chi deve comunque occuparsi di un bagno pubblico, la soluzione migliore è certamente l’usa e getta. Si tratta di veri e propri asciugamani a uno o due veli che possono essere inseriti in un dispenser o appoggiati sul lavandino.
Nell’effettuare questo acquisto valutate innanzitutto la capacità assorbente della carta, che deve consentire un’asciugatura se non con un solo pezzo al massimo con due, in modo da evitare sprechi.
In secondo luogo è importante che sappiate come è stato piegato ogni pezzo: pur essendo un particolare apparentemente irrilevante, è un fattore che discrimina la possibilità di inserire la pila nel dispenser e più in generale la facilità di estrazione di ogni velo. In questo senso, prediligete la piegatura a Z ed evitate quella a V, decisamente meno pratica.
Elettrico
Un ultimo modello che riguarda nuovamente i bagni pubblici, è quello elettrico. Parliamo dei tipici asciugamani da muro, che funzionano generalmente tramite fotocellula: la presenza di un sensore fa sì che il meccanismo si attivi soltanto se percepisce la vicinanza con le mani.
È un particolare da non sottovalutare questo, perché innanzitutto consente l’asciugatura completa delle mani senza contatto e in secondo luogo perché evita sprechi di energia, erogando aria solo quando necessario. In questo senso sono molto utili anche quei modelli che prevedono uno spegnimento automatico dopo poco tempo.
Nell’acquistare un articolo di questo tipo inoltre, dovete aver presente il carico elettrico che può sopportare il vostro ambiente e la possibilità di attaccarne al muro più di uno, in modo da evitare spiacevoli code.
Domande frequenti
Come piegare gli asciugamani?
Piegare gli asciugamani è un’operazione molto semplice, che consente di poterli riporre in maniera ordinata all’interno degli appositi scaffali. Innanzitutto valutate se necessitano o meno di essere stirati: in questo caso, potete aiutarvi con il ferro durante la piegatura, in modo che il risultato sia particolarmente preciso.
Si tratta semplicemente di sovrapporre una metà sull’altra più volte, solitamente due o tre, in base alla dimensione di partenza, avendo cura di riporre nello stesso luogo gli asciugamani affini.
Come togliere il cattivo odore dagli asciugamani?
Per evitare che i vostri asciugamani acquisiscano il tipico odore di umido, dovuto ad asciugature parziali o troppo lente, potrete optare per un trattamento che parta da prima del lavaggio stesso.
In questi casi infatti può essere utile lasciarli in ammollo con acqua e ammoniaca o con acqua e sapone di Marsiglia. Dopo un primo lavaggio a freddo in acqua e aceto poi, aggiungete del bicarbonato al secondo lavaggio e procedete con l’asciugatura che deve essere immediata e quanto più breve possibile.
Come ammorbidire gli asciugamani?
L’utilizzo dell’ammorbidente è in questo senso fondamentale: in caso contrario la fibra dell’asciugamano tenderà ad assorbire soltanto acqua e detersivo, entrambi motivi di rigidità e secchezza. L’asciugatura non deve avvenire al sole: meglio l’asciugatrice a basse temperature o una giornata ventosa.
Prima del lavaggio inoltre, può essere utile mettere gli asciugamani in ammollo in acqua bollente, in modo da ammorbidire le fibre e da sciogliere gli eventuali residui di detersivo e di sporco.
Dove mettere gli asciugamani in bagno?
La conservazione degli asciugamani in bagno è un rimedio comodo e pratico, ma affinché se ne possa beneficiare è sicuramente necessario un mobiletto pensato appositamente per questo scopo.
Scegliete il modello che più si addice ai vostri gusti e all’arredamento del vostro bagno e posizionatelo sotto al lavandino o vicino alla doccia. Non c’è un posto specifico per questo scopo, scegliete voi il più adatto alla struttura del bagno, in modo che sia posizionato in un punto strategico.
Come arrotolare gli asciugamani?
Un altro modo per conservare gli asciugamani, sia nei mobiletti, sia in valigia, è quello di arrotolarli. Si tratta di un metodo pratico e in grado di far risparmiare molto spazio, purché questo avvenga in maniera corretta.
Piegate innanzitutto ogni asciugamano nel senso della lunghezza: per risparmiare spazio infatti è importante che abbiate una sorta di striscia stretta e lunga. Dovrete adesso partire da uno degli estremi e procedere arrotolandolo quanto più stretto possibile, in modo che i bordi restino ben allineati e che si formi un vero e proprio cilindro. Potete poi divertirvi a bloccarli con nastri ed elastici abbinati.
Come lavare gli asciugamani in lavatrice?
Le lavatrici più moderne presentano programmi appositamente pensati affinché il lavaggio degli asciugamani sia profondo e ne preservi la morbidezza. In caso contrario si consiglia la temperatura di 60 gradi e l’utilizzo di capi dello stesso colore e adatti ad essere lavati alla stessa temperatura, perché è molto probabile che le tinte cedano e che si creino spiacevoli scambi di colore.
Come utilizzare gli asciugamani
Una volta deciso quale asciugamano comprare non vi resta che osservare alcuni piccoli accorgimenti. affinché il vostro acquisto risulti quanto più duraturo possibile. Elencheremo alcune buone norme di lavaggio e di asciugatura, oltre che di conservazione e riutilizzo.
Lavaggio
Vogliamo elencare innanzitutto alcune regole che sono indispensabili per effettuare un lavaggio davvero accurato e completo. Se avete deciso di optare per quello a mano, si consiglia una prima fase di ammollo in acqua bollente con aggiunta di ammoniaca o sapone di Marsiglia. Procedete strofinando soprattutto negli angoli e soprattutto se la tinta che avete davanti è molto chiara.
In lavatrice invece le aziende consigliano quasi sempre una temperatura di 60 gradi: in caso di eccessiva rigidità però può convenire abbassarla fino a 40 gradi soprattutto se gli asciugamani sono già stati pre-trattati come abbiamo detto.
Detersivo e ammorbidente sono indispensabili, sebbene alcuni sostengano che quest’ultimo contenga sostanze che potrebbero causare irritazioni e allergie. Puntate quindi a prodotti che prestano cura alle componenti scelte, in modo da non avere nessuna sorpresa.
Asciugatura
Una volta lavati avrete ancora una volta una doppia possibilità, per quanto riguarda la modalità di asciugatura. Se possedete un’asciugatrice questa è sicuramente la soluzione migliore per accelerare i tempi e per essere sicuri di ottenere asciugamani morbidi e privi di umidità. Il programma su cui puntare è quello riportato sulle indicazioni della vostra macchina o sull’etichetta dei vostri asciugamani.
L’alternativa è ovviamente quella di puntare a un’asciugatura naturale: il rischio in questo caso è che i vostri capi prendano un cattivo odore, dovuto all’ambiente in cui si trovano.
Evitate in questo senso zone come la cucina, sebbene la vicinanza con un camino sia una forte tentazione in periodo invernale, perché è molto più probabile la contaminazione con odori tipici di questi ambienti.
Se potete optare per l’aria aperta come metodo di asciugatura, puntate su mattine ventilate e non necessariamente soleggiate. In questo caso infatti si osserva una maggiore durezza e una tendenza maggiore a risultare rigidi e tutt’altro che soffici.
Piegatura e conservazione
Una volta seguiti tutti questi passaggi, siete pronti per piegare e conservare gli asciugamani che saranno adesso ben puliti e asciutti. La necessità di stiratura dipende da come lavora la vostra asciugatrice e dai vostri gusti: in certi casi il calore e il vapore possono essere utili per ammorbidire ulteriormente i tessuti.
La scelta della piegatura può ricadere su quella classica, in più parti, o su quella arrotolata. Nel primo caso vi basta porre un lembo di stoffa sull’altro e ripetere la stessa operazione fino a che vi è possibile.
La seconda modalità prevede invece di rendere ogni asciugamano una sorta di striscia stretta e lunga, che andrà adesso avvolta su se stessa in modo quanto più preciso possibile. L’obiettivo è quello di avere un cilindro compatto che sarà perfetto per essere sistemato all’interno di una valigia o di un armadietto.
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI