Tutto quello che c’è da sapere sulle agevolazioni fiscali previste per le spese relative alla sistemazione di aree verdi, sia quelle private sia quelle comuni degli edifici condominiali.
La Legge di Bilancio 2025 ha confermato il pacchetto di agevolazioni fiscali dove sono inclusi anche i bonus per la riqualificazione energetica, per la ristrutturazione degli immobili e per sistemare giardini e aree verdi. Come le altre agevolazioni, però, anche l’ottenimento del bonus verde dell’Agenzia delle Entrate è soggetto all’adempimento di una serie di regole ben precise, vediamo quindi di approfondire ulteriormente l’argomento, e di capire nello specifico in cosa consiste l’agevolazione, chi può beneficiarne e come bisogna fare per ottenerla.
Che cos’è il bonus verde 2025
Il bonus verde, comunemente noto anche come bonus giardini, consiste in una detrazione del 36% sulle spese sostenute per interventi di sistemazione a verde, installazione di coperture su aree verdi e realizzazione di giardini pensili e di impianti di irrigazione. L’importo massimo di spesa sul quale è possibile applicare la detrazione è stabilito in 5.000 euro per ogni unità immobiliare. Nel caso di una singola unità quindi, per esempio una villetta monofamiliare, il limite massimo di spesa sul quale sarà possibile applicare la detrazione sarà di 5.000 euro.
Dal momento che la normativa non riporta ulteriori specificazioni in merito, però, si può considerare che il limite dei 5.000 euro possa essere moltiplicato per il numero delle unità immobiliari; di conseguenza, nel caso in cui i lavori di sistemazione a verde abbiano come oggetto le aree comuni di edifici condominiali oppure delle unità immobiliari plurifamiliari, il limite di spesa viene moltiplicato per il numero di abitazioni facenti parte dell’immobile.
Chi può beneficiare del bonus verde
Al bonus verde può accedere chiunque possieda o detenga l’immobile oggetto degli interventi e si faccia carico delle relative spese; quindi sia i proprietari sia gli inquilini in possesso di regolare contratto di locazione possono presentare la richiesta per l’ottenimento.
Nel caso degli edifici condominiali l’agevolazione fiscale sarà ripartita tra tutti i condomini in proporzione alle relative quote, a patto però che le spese per i lavori eseguiti siano state pagate nei tempi e secondo le modalità previste per la presentazione della dichiarazione dei redditi. La detrazione fiscale del 36%, inoltre, viene applicata sull’IRPEF ed è suddivisa in dieci rate annuali, di conseguenza i soggetti IRES non possono avere accesso al bonus giardino.
Bonus verde e bonifico
Come accennato in precedenza, la detrazione massima che è possibile ottenere è di 1.800 euro, equivalenti appunto al 36% dei 5.000 euro che costituiscono il tetto massimo di spesa a cui è possibile applicare la detrazione.
A differenza del bonus ristrutturazione e di quello per la riqualificazione energetica, inoltre, nel bonus verde non sono indicate modalità specifiche di pagamento ma viene soltanto precisato l’obbligo di usare strumenti fiscalmente tracciabili; anche se non è chiaramente indicato, quindi, è comunque preferibile effettuare i pagamenti mediante carta di credito, assegno oppure bonifico bancario o postale.
Che tipo di lavori possono essere agevolati
Nell’elenco dei lavori detraibili sono inclusi i seguenti interventi:
♦ Sistemazione a verde di giardini e terrazzi in singole unità immobiliari, oppure in cortili e aree comuni di edifici condominiali.
♦ Interventi di realizzazione di giardini pensili oppure installazione di coperture su aree verdi.
♦ Realizzazione di impianti di irrigazione e attuazione di lavori sui pozzi.
Gli interventi devono necessariamente avere carattere di straordinarietà, cioè devono risultare “innovativi” rispetto alle condizioni precedenti dell’area interessata ai lavori.
Le spese per l’installazione ex novo di un impianto di irrigazione, per esempio, o per la trasformazione di un pozzo al fine di renderlo parte integrante di un sistema di irrigazione, sono considerate spese detraibili; gli interventi di manutenzione ordinaria sugli impianti di irrigazione già esistenti invece, oppure quelle per l’installazione di una doccia in giardino, per esempio, non sono ammissibili di detrazione.
Lo stesso discorso vale per la sistemazione a verde dei giardini e dei terrazzi; la realizzazione di nuove aiuole e recinzioni, l’installazione di tettoie per zone verdi e l’acquisto di nuove piante, anche in vasi o fioriere, sono tutte spese agevolabili.
La manutenzione ordinaria del giardino, invece, non è considerata una spesa agevolabile; fanno eccezione a questa regola soltanto gli interventi di manutenzione ordinaria di alberi secolari oppure di specie vegetali che hanno un grande valore storico, naturalistico, culturale o paesaggistico.
Le spese che non possono essere agevolate
I lavori in economia, come per esempio quelli realizzati in proprio, non sono ammissibili per l’ottenimento dell’agevolazione fiscale; gli interventi di sistemazione a verde devono essere necessariamente eseguiti da una ditta specializzata che rilasci regolare fattura, ai fini della tracciabilità fiscale.
Per quanto riguarda l’acquisto di attrezzature, invece, abbiamo già accennato in precedenza che i sistemi di irrigazione possono essere inclusi nelle spese detraibili, ma non è possibile detrarre impianti come la doccia solare, le piscine fuori terra o altre attrezzature idrauliche che non siano inerenti al giardino in quanto tale.
Lo stesso discorso vale per le attrezzature necessarie alla successiva cura e mantenimento del giardino; di conseguenza non si potrà approfittare del bonus verde per detrarre le spese di acquisto di strumenti come zappe, rastrelli, cesoie o altri utensili manuali, e di utensili a motore come il potatore elettrico, il tagliasiepi telescopico e il tosaerba.
L’unica eccezione a questa regola è rappresentata dai robot tagliaerba; questi dispositivi possono essere inseriti tra le voci di spesa detraibili infatti, ma solo a patto che sia inquadrati all’interno di una installazione fissa comprendente la stazione di ricarica e il filo perimetrale. In questo contesto il robot tagliaerba diventa parte integrante del rinnovamento globale del giardino, e nella somma dell’importo agevolabile si possono inserire le relative spese di acquisto e installazione.
Vuoi saperne di più? Scrivici!
8 COMMENTI
May 24, 2022 at 8:18 pm
buon giorno
sarei intenzionato all’acquisto di un “robot tagliaerba”
dopo un paio, di preventivi nessuno e stato in grado di spiegarmi ,se vi sono delle agevolazioni fiscali e come poter usufruire di tali.
richiedo se possibile ,una volta fatto il preventivo ,o l’acquisto come posso usufruirne
distinti saluti Eddi
Risposta
June 3, 2022 at 4:13 pm
Salve Eddi,
La possibilità di scaricare l’acquisto di un robot tagliaerbe è legata alla decisione di eseguire un intervento di rinnovo “importante” del proprio giardino, ovvero un intervento di natura straordinaria. Contestualmente è quindi possibile far rientrare nelle voci di spesa – e dunque rimborsabili tramite il bonus – anche quella per l’acquisto di un robot, che però deve rispettare determinati parametri, ovvero essere dotato di una stazione di ricarica fissa e di filo perimetrale da posizionare in nmodo permanente al di sotto del manto erboso. Insomma, solo l’acquisto del robot non è detraibile…
Saluti
Team USP
Risposta
December 3, 2021 at 9:15 am
“L’unica eccezione a questa regola è rappresentata dai robot tagliaerba; questi dispositivi possono essere inseriti tra le voci di spesa detraibili infatti, ma solo a patto che sia inquadrati all’interno di una installazione fissa comprendente la stazione di ricarica e il filo perimetrale. In questo contesto il robot tagliaerba diventa parte integrante del rinnovamento globale del giardino, e nella somma dell’importo agevolabile si possono inserire le relative spese di acquisto e installazione.”
Buongiorno, dove si trova questa postilla nella normativa del bonus verde? perchè avrei intenzione di fare questo intervento che rientrerebbe nel bonus ed in più acquistare il robot tagliaerba con stazione fissa e filo perimetrale ma non trovo il riferimento normativo per essere certa che poi non mi rifiutino questa voce. Grazie.
Lisa
Risposta
December 3, 2021 at 4:04 pm
Ciao Lisa,
la postilla che cerchi non esiste; infatti l’Agenzia delle Entrate indica soltanto in modo generico gli interventi di “sistemazione a verde”, mentre specifica che non è possibile usufruire del bonus per acquistare utensili destinati alla manutenzione ordinaria del giardino (tagliaerbe, rastrelli, vanghe, zappe ecc.) oppure vasi.
Nell’ottica di un intervento di sistemazione permanente, però, come per esempio la creazione di aiuole, i vasi possono essere inseriti nell’elenco delle spese che possono beneficiare del bonus, e lo stesso vale per il robot tagliaerba; per poter rientrare nel bonus, quest’ultimo deve essere un modello dotato di stazione di ricarica e filo perimetrale da installare in posizione fissa, in modo da adempiere al requisito dell’intervento di sistemazione a verde permanente.
Saluti
Team USP
Risposta
August 21, 2021 at 1:06 pm
Come posso usufruire del bonus verde poi mi interessa molto ma io non so come fare e non conosco nessuno che possa fare questo tipo di lavoro a casa mia avrei bisogno di un aiuto vostro grazie io vivo da sola
Risposta
August 24, 2021 at 6:41 pm
Salve Graciana,
tanto per cominciare, per la parte burocratica ti consigliamo di rivolgerti a un ufficio di consulenza, come un patronato per esempio, oppure direttamente a un commercialista. Poi bisogna vedere il tipo di interventi che vorresti fare; se vuoi risistemare il giardino puoi rivolgerti a una ditta specializzata nei lavori di sistemazione a verde e debitamente qualificata e autorizzata.
Sia per il commercialista sia per la ditta, se non sai a chi rivolgerti, puoi cercarli direttamente tramite internet facendo riferimento alla località in cui abiti.
Saluti
Team USP
Risposta
July 9, 2021 at 5:51 am
Buongiorno,
leggo in questa pagina che i tagliaerba “possono essere inseriti tra le voci di spesa detraibili infatti, ma solo a patto che sia inquadrati all’interno di una installazione fissa comprendente la stazione di ricarica e il filo perimetrale.” Vorrei sapere se alla base di questa notizia c’è una interpretazione dell’Agenzia delle entrate (interpello o altro tipo di risposta) dato che finora non ne ho trovato traccia nelle circolari dell’AdE. Grazie.
Risposta
July 11, 2021 at 5:16 pm
Salve Giovanni,
il robot tagliaerba può beneficiare della detrazione del 36% sulle spese di acquisto e installazione perché si tratta di un impianto fisso, infatti la base di ricarica e il filo perimetrale interrato vanno installati in modo permanente. Ovviamente l’acquisto e l’installazione dell’apparecchio non possono essere eseguiti singolarmente, ma devono rientrare nel più ampio contesto di un intervento di sistemazione a verde.
Quindi bisogna acquistare, piantare fiori o cespugli, realizzare delle aiuole oppure un pozzo o un sistema di irrigazione, e accodare a questo intervento l’acquisto e l’installazione del robot tagliaerba.
Saluti
Team USP
Risposta