Una panoramica che esamina e propone diverse proposte legate al tema della colonna doccia. In una selezione in cui l’estetica la fa da padrona.
Lo spunto naturale della proposta Ceramica Flaminia
Dalla fantasia e dallo studio del creativo Massimiliano Abati, si sviluppa e cresce un’idea di colonna doccia che affonda letteralmente a terra le sue radici. Una serie di piastrelle in ceramica costituiscono il terreno di posa, creando una geometria rettangolare o quadrata diversificata quanto basta per strutturare in modo creativo e unico la zona bagno.
Lo stesso albero che dà il nome alla composizione è di un bianco luminoso, con un ramo laterale da cui spunta il soffione fisso e una base decorata con motivi a sbalzo il cui fine non è solo decorativo, ma segue anche un preciso disegno pensato per una maggiore aderenza dell’utente nel corso della doccia. Forme naturali reinventate secondo un disegno creativo, in cui a piccoli punti verdi simili alle foglie di una pianta si struttura un fusto alto il giusto e pensato per una cascata d’acqua a regola d’arte.
Jacuzzi e la linea multifunzione
Il marchio, famoso per i suoi idromassaggi, si lancia nella sfida della migliore colonna doccia. Abbiamo qui la proposta ES Built In, un blocco unico posizionabile a parete e la cui forza sta nel concentrare lungo 180 cm un soffione quadrato nella parte superiore, ampliando la dimensione e l’esperienza di benessere appena vengono attivati i quattro soffioni Enerjet. Alluminio satinato e aspetto metallico per chi apprezza una linea di questo tipo, in cui però oltre allo stile si punta anche e in special modo sul feeling complessivo, grazie anche al sistema termostatico che mantiene sempre alla temperatura voluta il flusso d’acqua.
Illuminazione e cromatismi
Questa la proposta e la linea guida che ha tracciato e impostato la mano del designer Giancarlo Vegni. Installazione a parete circondata da un’aura azzurra in contrasto con il cromatismo metallico del supporto doccia. Una bocca superiore realizza un suggestivo effetto a cascata, mentre i colori possono variare dal nichel, a un bianco classico o a un nero cromato. Una formula che punta al minimal nelle linee, sommando curve e spigoli in un contrasto che non dimentica il piacere di una doccia rigenerante.
La Vela di Antonio Lupi
Un corpo unico, scolpito e mutuato da e nell’acciaio. Questa la scelta del designer italiano, che segue e propone con decisione una sorta di continuità del materiale da cui poi sgorga nella parte finale l’acqua, attraverso un soffione che è a sua volta nascosto nel cuore stesso della colonna. Una parte finale che termina leggermente verso l’alto, ampliando così il raggio d’azione dell’acqua, sempre a temperatura grazie al miscelatore termostatico e con una doccetta supplementare con cui muoversi liberamente.
Bamboo Quadro e la linea monoblocco
Un sistema unico cromato, con una colonna doccia dalla linea quadrata, tematica che si ripropone lungo tutto il supporto, finendo anche nella zona del soffione, squadrato così da rispettare tutta la linea. Una geometria in cui gli spigoli emergono anche nella zona del miscelatore, riecheggiando anche nel disegno della doccetta progettata per un lavaggio a 360 gradi.
Novellini veste di nuovo la zona bagno
Con la proposta Dress Plus, il marchio Italiano punta a un’utenza esclusiva interessata a una colonna doccia con seduta dalle misure considerevoli. 213 cm di altezza e 28 cm di larghezza seguono e assecondano la silhouette stessa dell’utente, con un soffione superiore dalla forma quadrata che è fuso nel corpo stesso della colonna. Diverse anche le opzioni cromatiche, da un bianco morbido, passando per il grigio e il nero. Modernità che si sposa a comodità, grazie alla zona su cui poggiarsi e agli otto getti che seguono la linea della schiena.
Colonna doccia secondo Arblu
Un pannello rettangolare ampio, simile a un foglio in alluminio scuro. Questa la versione denominata Sole Suspended e proposta da Arblu. In tanti hanno apprezzato la verticalità e i pochi e semplici dettagli, come i tre getti orizzontali che corrono lungo il corpo della colonna, oppure il soffione che spunta quasi da dietro la lastra di alluminio, simile a un affaccio. Il miscelatore è manuale, con un doccino cromato nella parte laterale a completare l’elenco dei punti di forza del prodotto. Il successo la fa rientrare di diritto tra le colonne doccia più vendute.
La forma liquida del marchio Graff
Ametis, questo il nome della colonna doccia totalmente rivisitata e trasformata in un bagno liquido di metallo, a cui si somma il potere rigenerativo della cromoterapia. Le luci infatti circondano il soffione circolare posto in alto, con un miscelatore termostatico ideale per impostare la corretta temperatura di servizio lasciando così all’utente piena autonomia nel settaggio dei parametri e nella piacevolezza di una doccia personalizzata in ogni suo aspetto.
Una cascata d’acqua dall’alto
Aquasense rinnova e rielabora totalmente il tema della colonna doccia, con un incasso del soffione che va a creare una colonna d’acqua direttamente dal soffitto, un’esperienza da provare e che ha dalla sua un tocco unico e speciale con cui arredare una zona bagno.
Il soffione multifunzione ha finiture in acciaio lucido, con diverse modalità di gestione dell’acqua, da un getto a cascata, a uno a pioggia, decorando poi il tutto con delle luci soffuse dai diversi colori, per un mix di cromoterapia e trattamento rigenerante.
Ceadesign e la colonna doccia Stilla
Il metallo si scompone e si piega, in questa creazione dal corpo satinato oppure lucido, proposta dal marchio Ceadesign. La solita forma verticale della colonna viene in questo caso modificata seguendo e assecondando angoli e spigoli, senza dimenticare però l’efficacia di un buon soffione e un’asta che non passa inosservata, trasformando così l’angolo doccia in un punto di alto design e un omaggio alla fantasia creativa di un designer.
Vuoi saperne di più? Scrivici!
2 COMMENTI
August 29, 2021 at 4:53 pm
Buongiorno volevo sapere qualche nozione in piu’ tipo il prezzo e vedere foto della colonna doccia stilla grazie buona giornata.
Risposta
September 3, 2021 at 7:40 am
Salve Ivan,
purtroppo sul sito ufficiale CEA il modello Stilla non risulta più in catalogo, ma sul sito di architettura ArchiTonic puoi trovare delle foto, una descrizione del prodotto e il tool per cercare i rivenditori che lo trattano ancora.
Saluti
Team USP
Risposta