BPT Came TH/124.01 BB – Recensione

Ultimo aggiornamento: 19.04.25

 

Principale vantaggio

Il cronotermostato digitale BPT è facile da installare e da programmare, grazie ai cursori a scorrimento; quindi è adatto soprattutto per le abitazioni delle persone anziane, poco avvezze a usare dispositivi troppo complicati. Può essere collegato sia alle caldaie sia agli impianti di climatizzazione.

 

Principale svantaggio

Data la sua semplicità, la programmazione può avvenire soltanto giornalmente non per tutta la settimana; gli intervalli di regolazione della temperatura e delle ore, inoltre, non prevedono le mezze unità.

 

Verdetto 9.2/10

Il Thermoprogram TH/124 è un termostato “vecchia scuola”; oltre che per la sua semplicità di installazione e utilizzo, è apprezzato anche per l’affidabilità e la notevole durata.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

 

Storico marchio italiano

L’acronimo BPT sta a indicare la Brevetti Plozner Torino, fondata nel 1953 da Lisio Plozner; quest’azienda elettromeccanica si è subito distinta nel panorama industriale del dopoguerra italiano, operando nel settore delle apparecchiature elettriche destinate al comfort abitativo e alla sicurezza domestica.

Uno dei suoi brevetti originali più famosi è stato il primo campanello con la targhetta porta-nome retroilluminata, ma la ditta è famosa anche per l’accendigas Flint, brevettato nel 1968, e per il primo cronotermostato digitale a cursori, brevettato nel 1983.

Nel 2011 BPT è stata acquisita dal gruppo CAME, un’altra azienda italiana di rilevanza globale nel settore dell’automazione e della sicurezza domestica, e con la nuova denominazione CAME BPT continua a produrre apparecchiature elettriche per la domotica.

Il Thermoprogram TH/124 è un cronotermostato digitale a cursori derivato direttamente dal primo modello brevettato dalla ditta nel 1983, ed è consigliato soprattutto per le abitazioni situate in zone dove a causa di particolari condizioni non è ancora possibile installare impianti di nuova generazione e termostati con caratteristiche smart, e in particolar modo quelle occupate da persone anziane, poco avvezze alla gestione dei dispositivi ad alta tecnologia.

Facile da installare e da usare

La caratteristica principale del cronotermostato BPT, infatti, è rappresentata dalla sua estrema semplicità. La componente elettronica digitale di questo termostato, infatti, è limitata al display LCD dove vengono visualizzati l’orario, la temperatura e gli indicatori di alcuni parametri relativi alla programmazione; quest’ultima, invece, viene gestita ancora in maniera “analogica” mediante l’utilizzo dei comodi cursori a scorrimento collocati subito sotto il display, che permettono di selezionare la temperatura desiderata per ogni ora del giorno.

La scocca del dispositivo è compatibile con le scatole di taglia 503, e non ha bisogno di essere incassato nella parete ma rimane a filo con la stessa; a parte il fissaggio alla scatola, quindi, l’unica altra operazione richiesta per il montaggio è il collegamento all’impianto domestico, che avviene mediante due fili soltanto.

L’ulteriore vantaggio del TH/124, a dispetto della sua semplicità, è quello di poter essere collegato sia alle caldaie sia agli impianti di climatizzazione, dal momento che il range di regolazione dei cursori permette di gestire la temperatura dai 20 ai 36 gradi; l’alimentazione del dispositivo, invece, è data da tre normali batterie alcaline AA da 1,5 Volt.

 

Essenziale ma affidabile

Il Thermoprogram TH/124, quindi, è un dispositivo semplice ed essenziale, ma proprio per questo risulta estremamente affidabile e anche duraturo, in quanto è poco incline ai problemi a cui vanno soggetti in genere i dispositivi di ultima generazione, che offrono una maggiore efficienza nel ridurre i consumi ma sono più delicati dal punto di vista dell’elettronica.

I cursori a scorrimento non corrono il rischio di malfunzionare, invece, inoltre sono collocati in modo da essere facilmente accessibili e permettono di programmare anche il Delta del differenziale termico in un intervallo che va da +/- 0,1° a +/- 0,9° Celsius, sia negli impianti di riscaldamento sia in quelli di climatizzazione, come accennato in precedenza.

Le uniche limitazioni del sistema di programmazione analogico sono rappresentate dagli intervalli di temperatura e tempo, che non prevedono le mezze unità, e dalla periodicità di programmazione, che non è settimanale ma giornaliera.

Proprio per questa ragione, però, il BPT è il termostato ideale per chi non ha particolari esigenze; la sua semplicità permette di collegarlo anche agli impianti di vecchia generazione, per esempio, alle caldaie a gas a camera aperta e a quelle a pellet o a legna, ma allo stesso tempo è abbastanza moderno da poter controllare anche gli impianti di climatizzazione. 

La possibilità di programmare la temperatura per ogni singola ora della giornata, inoltre, anche se in maniera “manuale” aiuta lo stesso a stabilire una curva termica ideale per la riduzione del consumo energetico.

 

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI