
Condizionatori Mitsubishi – Guida all’acquisto e Confronti
Il gruppo Mitsubishi è la più grande holding finanziaria del Giappone, oltre che una delle più importanti del mondo, e controlla una vasta rete di compagnie attive in tutti i settori del commercio e dell’industria. Una delle più importanti, oltre alla casa automobilistica Mitsubishi Motor Company, è la Mitsubishi Electric, che produce apparecchi elettrici, elettronici e informatici, tra cui impianti di climatizzazione di altissima qualità. In questo articolo abbiamo messo a confronto i condizionatori Mitsubishi più richiesti sul mercato; i più apprezzati dagli acquirenti sono il monosplit da 9.000 BTU MSZ-HR25VF, appartenente alla linea Smart, e il monosplit MSZ-DM35VA da 12.000 BTU, grazie alle sue dimensioni compatte.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!
Il Mitsubishi Electric MSZ-HR25VF è apprezzato soprattutto grazie al suo eccellente rapporto qualità-prezzo; pur appartenendo a una serie meno recente, infatti, si distingue comunque per i consumi ridotti, sia in raffreddamento sia in riscaldamento, e per la sua silenziosità, solo 21 decibel alla velocità minima.
Lo MSZ-HR25VF è predisposto per il controllo remoto tramite WiFi, ma il controller non è integrato nell'apparecchio e deve essere acquistato a parte, come optional, andando a incidere così sulla spesa complessiva.
La serie Smart non è la più recente prodotta da Mitsubishi, ma è ancora molto apprezzata e il monosplit da 9.000 BTU è uno dei modelli più richiesti grazie alla sua convenienza.
La seconda opzione

I condizionatori Mitsubishi Electric tendono a essere più costosi man mano che si sale di potenza, ma il modello MSZ-DM35VA ha il notevole pregio di essere disponibile a un prezzo a dir poco concorrenziale, soprattutto paragonato a quello dei modelli da 12.000 BTU più recenti.
Il telecomando in dotazione ha un display LCD molto piccolo, di conseguenza risulta poco leggibile anche per chi ha la vista buona; inoltre sullo split ci sono LED indicatori di funzionamento ma non di temperatura.
Tra i diversi condizionatori Mitsubishi Electric da 12.000 BTU di potenza, lo MSZ-DM35VA è uno dei più economici; di conseguenza anche questo modello è molto richiesto.
Da considerare
Il pregio principale del condizionatore MSZ-HR35VF, appartenente alla linea Smart, è quello di essere caricato con il nuovo fluido refrigerante R32, un gas conforme alle normative europee che regolano le emissioni dei gas serra. Oltre a ridurre l'impatto ambientale, quindi, rende l'impianto più duraturo.
Questo condizionatore è predisposto per il controllo remoto da smartphone e tablet mediante il servizio Mitsubishi MELCloud, ma il modulo WiFi non è integrato e bisogna pagarlo a parte, come optional.
Il suo prezzo è incredibilmente vantaggioso per essere un condizionatore da 12.000 BTU, se volete anche il modulo WiFi, però, bisogna pagare un ulteriore sovrapprezzo.
Gli 8 migliori condizionatori Mitsubishi – Classifica 2023
Alcuni tra i condizionatori Mitsubishi più richiesti appartengono a serie di produzione meno recente, le loro prestazioni sono comunque di alto livello ma il loro prezzo è più accessibile rispetto ai modelli di ultima generazione.
1. Mitsubishi Electric MSZ-HR25VF Smart 9.000 BTU DC Inverter
I modelli appartenenti alla linea Smart sono considerati i migliori condizionatori Mitsubishi del 2023, almeno secondo i pareri dei numerosi acquirenti. In comparazione ai condizionatori Mitsubishi appartenenti alle altre serie, infatti, il modello MSZ-HR25VF risulta essere uno dei più venduti online.
Si tratta infatti di un apparecchio monosplit da 9.000 BTU, quindi ideale per ambienti con superfici da 15 a 25 metri quadrati; il motore è basato su tecnologia inverter e permette alla pompa di calore di raggiungere la temperatura impostata in tempi brevi e ridurre il consumo di elettricità, infatti raggiunge le classi di efficienza energetica A++ in raffreddamento e A+/A+++ in riscaldamento.
L’ulteriore vantaggio è rappresentato dalla sua silenziosità; la sua emissione sonora, infatti, è di appena 21 decibel; il telecomando condizionatore Mitsubishi, invece, è dotato di un display piccolo e poco leggibile, inoltre lo split non ha un display o un LED che indichi la temperatura impostata.
Pro
R32: A differenza di altri modelli che adoperano ancora il gas refrigerante R410, il Mitsubishi Electric MSZ-HR25VF usa il nuovo gas R32, che garantisce una maggiore efficienza alle basse temperature e ha un impatto ambientale ridotto
Efficiente: L’apparecchio rientra nelle classi energetiche A++ per il raffreddamento e A+/A+++ per il riscaldamento; tra i vari modelli da 9.000 BTU disponibili a prezzi bassi, inoltre, lo MSZ-HR25VF è il più economico.
Silenzioso e WiFi: L’emissione sonora raggiunge appena 21 decibel, il che lo rende ideale anche per l’installazione nelle camere da letto; inoltre è predisposto per il montaggio dell’interfaccia WiFi opzionale.
Contro
Display: Manca del tutto sullo split, mentre quello che si trova sul telecomando è piccolo e quindi risulta poco leggibile per quelli che non hanno una vista più che perfetta.
Clicca qui per vedere il prezzo
2. Mitsubishi Electric MSZ-DM35VA 12.000 BTU DC Inverter
Nonostante sia meno recente rispetto ad altri modelli, il condizionatore Mitsubishi 12000 BTU MSZ-DM35VA si colloca al secondo posto tra i modelli più richiesti grazie alla sua notevole affidabilità.
Come tutti i condizionatori prodotti da Mitsubishi Electric, infatti, anche lo MSZ-DM35VA è basato sulla tecnologia DC Inverter che gli permette di ridurre il consumo energetico e di raggiungere la temperatura impostata in tempi più rapidi rispetto ai condizionatori prodotti dalla concorrenza. A dispetto dell’elevata potenza, quindi, questo condizionatore rientra nelle classi energetiche A+ per il raffreddamento e A+/A++ per il riscaldamento.
Le prestazioni offerte sono buone anche per quanto riguarda la silenziosità, con una emissione minima di 22 decibel in raffreddamento e 23 decibel in riscaldamento; una delle caratteristiche principali di questo condizionatore, però, è rappresentata dalle dimensioni compatte dello split, che ha una lunghezza massima di 80 centimetri e può essere facilmente installato anche in spazi ridotti.
Pro
Silenzioso: Nonostante la maggiore potenza in BTU, questo condizionatore Mitsubishi si mantiene decisamente silenzioso; la sua emissione sonora minima è di 22 decibel in raffreddamento e 23 decibel in riscaldamento.
Compatto: Rispetto agli split Mitsubishi delle altre serie, soprattutto le più recenti, questo è più compatto; la sua lunghezza è di 80 centimetri, infatti, e gli permette di essere installato anche nelle porzioni di parete sopra le porte.
Consumi contenuti: Il modello MSZ-DM35VA è basato su tecnologia inverter e rientra nelle classi di efficienza energetica A+ in raffreddamento e A+/A++ in riscaldamento.
Contro
R410: L’unica pecca di questo modello è il tipo di gas refrigerante R410, che è meno prestante rispetto al nuovo gas R32.
Clicca qui per vedere il prezzo
3. Mitsubishi Electric MSZ-HR35VF Smart 12.000 BTU DC Inverter
Il Mitsubishi Electric MSZ-HR35VF è un condizionatore appartenente all’apprezzata linea Smart; nella fattispecie si tratta della versione da 12.000 BTU, potenza ideale per servire in ambienti dai 25 ai 40 metri quadrati.
Appartenendo a una linea più recente, inoltre, lo MSZ-HR35VF si distingue anche per l’utilizzo del gas refrigerante R32, che a partire dai prossimi anni sarà lo standard obbligatorio per i condizionatori. Questo gas infatti, oltre a incrementare la capacità operativa dell’apparecchio portandola a un limite massimo di -15° contro i -5° degli apparecchi che usano il gas R410, ha l’ulteriore vantaggio di avere un impatto ambientale ancor più basso e quindi di non danneggiare lo strato di ozono dell’atmosfera.
L’apparecchio rientra nelle classi energetiche A++/A+, inoltre è predisposto per il montaggio dell’interfaccia WiFi, la quale abilita al controllo remoto mediante il servizio MELCloud di Mitsubishi; l’unica pecca è l’interfaccia WiFi, che essendo optional deve essere acquistata a parte.
Pro
Efficiente: Il modello MSZ-HR35VF rientra nella classe energetica A++ in raffreddamento e nella classe energetica A+ in riscaldamento, inoltre lo split è anche compatto e ha una lunghezza di soli 70 centimetri.
R32: Grazie al gas R32, questo condizionatore è molto più performante e inquina molto di meno rispetto agli apparecchi che usano ancora il gas R410, quindi è conforme alle direttive europee relative alle emissioni di gas serra.
Potente: Il modello da 12.000 BTU di potenza è ideale soprattutto per servire in ambienti di medie dimensioni, con superfici che vanno da un minimo di 25 fino a un massimo di 40 metri quadrati.
Contro
WiFi: L’apparecchio è predisposto per l’interfaccia WiFi, ma quest’ultima è un optional e quindi deve essere acquistata a parte, andando a incidere sulla spesa complessiva.
Clicca qui per vedere il prezzo
4. Mitsubishi Electric MSZ-LN35VGR-E1 Climatizzatore Inverter Monosplit Pompa di Calore
Con il suo design moderno e lineare, declinato in tre differenti colorazioni per adattarsi a ogni stile di arredamento, il condizionatore Mitsubishi Electric MSZ-LN35VGR-E1 si integra con discrezione in qualsiasi contesto abitativo, rendendo l’ambiente più confortevole e accogliente sia dal punto di vista estetico sia sul fronte del benessere termico.
L’unità interna offre una user experience intuitiva, pratica e immediata grazie al nuovo sistema di controllo MELCloud che permette di gestire le varie funzioni da remoto tramite il modulo Wi-Fi integrato.
Oltre a un doppio deflettore dalla geometria innovativa che assicura una distribuzione omogenea del getto freddo in ogni punto della stanza, con possibilità di direzionare autonomamente il flusso in uscita dal lato destro e sinistro dello split, dispone dell’innovativo sistema di filtraggio Plasma Quad Plus che trattiene fino al 99% di allergeni, batteri e cattivi odori per migliorare la salubrità dell’ambiente domestico o lavorativo.
Con questo condizionatore, Mitsubishi Electric introduce anche la rivoluzionaria tecnologia Double Barrier Coating, che sfrutta un secondo strato protettivo per impedire che la polvere e le impurità si depositino sui componenti interni dell’impianto, così da semplificare notevolmente la manutenzione dello split e ridurre, al contempo, i consumi energetici.
Pro
Purificazione: Il Mitsubishi Electric MSZ-LN35VGR-E1 è un condizionatore di nuova generazione dotato di filtro al plasma Quad Plus che trattiene fino al 99% delle impurità presenti nell’aria per renderla più pulita e salubre.
Estetica: Rispetto alle versioni precedenti vanta un design più moderno e affusolato, in grado di coniugare la funzionalità con una spiccata ricercatezza estetica.
Smart: Grazie all’ecosistema MELClouds e al controller Wi-Fi integrato è possibile gestire l’impianto comodamente da remoto tramite dispositivo mobile.
Contro
Per piccoli ambienti: Nonostante la buona capacità di raffreddamento, sui 12.000 btu, le sue prestazioni non sono sufficienti per raffrescare uffici e ambienti domestici di grandi dimensioni, riuscendo a coprire aree dall’estensione massima di 40 mq.
Clicca qui per vedere il prezzo
5. Mitsubishi MSBWKDUAL003 Linea Plus Dualsplit Msz-Ap25+Msz-Ap35
Per climatizzare due locali separati sfruttando un’unica unità esterna, la soluzione su cui puntare è sicuramente il condizionatore Mitsubishi dualsplit MSBWKDUAL003, dotato di due unità interne da 9.000 e 12.000 btu utilizzabili sia congiuntamente sia separatamente.
Oltre a utilizzare il nuovo gas refrigerante R32 a basso impatto ambientale, dispone di motore DC Inverter ad alta efficienza energetica che eroga solo la potenza necessaria per il raggiungimento della temperatura ideale, potendo contare su un doppio deflettore con oscillazione orizzontale e verticale che diffonde in tutta la stanza un gradevole e costante flusso d’aria fresca, che viene opportunamente purificato attraverso un avanzato sistema di filtrazione prima di essere immesso nell’ambiente.
I due telecomandi inclusi nella dotazione permettono di controllare gli split in modo autonomo, con l’ulteriore possibilità di poter gestire le varie funzioni, monitorare lo stato dell’impianto e programmarne il funzionamento anche da remoto tramite Wi-Fi acquistando il modulo apposito, che non è incluso nella dotazione iniziale.
Pro
Dual Split: La principale caratteristica che contraddistingue questo condizionatore Mitsubishi dai principali prodotti concorrenti è la dotazione di due unità interne collegate a un unico motore esterno per climatizzare in maniera indipendente due ambienti differenti.
Funzionamento autonomo: Tramite i due telecomandi forniti in dotazione si potranno gestire gli split in maniera autonoma per ottenere una più precisa climatizzazione delle stanze.
Bassa rumorosità: Il funzionamento piuttosto silenzioso, con un livello di potenza sonora di soli 21 dB alla minima velocità di ventilazione, li rende adatti anche per l’installazione nella zona notte dell’abitazione.
Contro
Connettività: Il modulo Wi-Fi per il controllo remoto andrà acquistato a parte, incidendo significativamente sulla spesa finale.
Clicca qui per vedere il prezzo
6. Mitsubishi Electric Climatizzatore Fisso a Parete MSZ-DW35VF
Pur non essendo il modello più tecnologicamente avanzato della gamma di climatizzatori Mitsubishi, il condizionatore MSZ-DW35VF si rivela una valida opzione d’acquisto sia in termini di resa costruttiva sia sul fronte dell’efficientamento energetico.
La potenza termica di 12.000 BTU lo rende ideale per climatizzare una stanza di circa 40-50 mq ed è dotato di uno split con dimensioni di ingombro pari a 79 x 30 x 21 cm che permettono di installarlo anche in ambienti dove lo spazio disponibile è limitato.
Apprezzato anche dal punto di vista del comfort acustico, con un livello di rumorosità compreso tra 21 e 46 dB a seconda della potenza impostata, mette a disposizione anche un pratico timer impostabile fino a 24 ore per programmare lo spegnimento automatico e un efficiente sistema di multi-filtraggio, costituito da un filtro elettrostatico e uno ai carboni attivi, che decompongono gli allergeni, i batteri e le muffe, eliminando al contempo anche i cattivi odori.
Pro
Consumi ridotti: Il motore DC Inverter ad alta efficienza assicura un consumo energetico annuo di soli 189 kWh in raffreddamento (classe A++) e 781 in riscaldamento (classe A+).
Praticità: Per la gestione delle varie funzioni disponibili possiamo affidarci al pratico telecomando con display integrato incluso nella dotazione, che permette di impostare anche il timer fino a 24 ore per programmare lo spegnimento automatico.
Discreto e compatto: Il design semplice e lineare gli consente di adattarsi a ogni ambiente domestico, riuscendo a trovare posto anche su una parete già particolarmente affollata, senza occupare uno spazio eccessivo.
Memoria: Grazie alla pratica funzione “memory”, il condizionatore riparte automaticamente dopo un blackout mantenendo le ultime impostazioni selezionate.
Contro
Manutenzione: A differenza di altri modelli della gamma, non è dotato di alcun sistema di autopulizia del filtro che avrebbe sicuramente reso più pratica la manutenzione periodica dello split.
Clicca qui per vedere il prezzo
7. Mitsubishi Electric MSZ-DM25VA 9.000 BTU Inverter monosplit
Con il Mitsubishi Electric MSZ-DM25VA torniamo ai condizionatori della generazione precedente, che però sono ancora molto apprezzati grazie alle loro eccellenti prestazioni e alle tecnologie all’avanguardia che contraddistinguono la nota azienda giapponese.
Questo apparecchio, infatti, è un modello monosplit da 9.000 BTU di potenza basato sulla tecnologia DC Inverter che ha reso i condizionatori Mitsubishi i più efficienti sul mercato; nonostante sia datato, infatti, rientra a pieno titolo nella classe A+ sia per il raffreddamento sia per il riscaldamento nella stagione media, mentre raggiunge addirittura la classe A++ in modalità riscaldamento durante la stagione calda.
È dotato di timer programmabile fino a 12 ore e ha un’emissione sonora di 21 decibel soltanto quando viene impostato al minimo della velocità; lo split è caratterizzato da un design essenziale ma elegante al tempo stesso. Sia l’unità interna sia quella esterna, inoltre, sono compatte e facili da installare.
Pro
Affidabile: La tecnologia su cui si basano i condizionatori Mitsubishi è tra le migliori; questo modello, nonostante sia datato, è affidabile ed offre prestazioni di livello a dir poco eccellente.
Silenzioso: Se impostato al minimo della velocità ha un’emissione sonora di appena 21 decibel; la sua elevata silenziosità lo rende l’apparecchio ideale da installare nelle camere da letto.
Design: Le sue linee essenziali e il colore bianco puro sono neutre ed eleganti al tempo stesso, e gli permettono di essere installato in qualsiasi contesto senza stonare con l’arredamento. La compattezza di entrambe le unità, inoltre, ne facilita l’installazione.
Contro
R410A: L’unica limitazione è rappresentata dal fluido refrigerante adoperato da questo condizionatore, cioè il gas R410A; per il resto è un ottimo apparecchio.
Clicca qui per vedere il prezzo
8. Mitsubishi Electric MSZ-HR50VF 18.000 BTU DC Inverter R32
Se vi state chiedendo dove acquistare un condizionatore Mitsubishi di elevata potenza da installare in camere molto ampie, con superfici dai 50 ai 60 metri quadrati, allora vi consigliamo di dare un’occhiata al monosplit MSZ-HR50VF da 18.000 BTU.
Si tratta di un modello appartenente alla linea Smart, quindi è un modello più recente caricato con il gas refrigerante R32 è predisposto per il montaggio del controller WiFi che abilita il servizio MELCloud di Mitsubishi Electric; il controller, però, non è integrato nell’apparecchio ma va acquistato a parte come optional. Le prestazioni energetiche sono di alto livello ovviamente, con una resa da classe A++ in raffreddamento e A+/A+++ in riscaldamento.
Come altri condizionatori Mitsubishi, inoltre, anche lo MSZ-HR50VF si distingue per l’estrema silenziosità quando viene impostato al minimo della velocità, grazie a un’emissione sonora di appena 21 decibel; l’unica pecca è rappresentata dal costo, che è decisamente alto.
Pro
Potente: Si tratta di un monosplit da 18.000 BTU di potenza, quindi è l’apparecchio ideale per i saloni e le camere particolarmente ampie, con superfici che vanno dai 50 ai 60 metri quadrati.
Prestazioni: Il Mitsubishi MSZ-HR50VF appartiene alla linea Smart, quindi si distingue per un alto livello di prestazioni, sia in termini di efficienza energetica sia per quanto concerne la rapidità con cui raggiunge la temperatura impostata.
R32: L’uso del gas R32 rende questo condizionatore conforme alle più recenti modifiche applicate alle normative europee che regolano l’emissione dei gas serra, quindi rimarrà un modello valido per molti anni a venire.
Contro
Prezzo: La qualità e le prestazioni di questo condizionatore lo collocano al top di gamma, di conseguenza anche il prezzo è alto e risulta accessibile soltanto per i più esigenti.
Clicca qui per vedere il prezzo
Guida per comprare un condizionatore Mitsubishi
Quale condizionatore Mitsubishi comprare? La domanda è lecita visti i numerosi modelli disponibili in commercio, andiamo quindi ad approfondire ulteriormente l’argomento.
I migliori condizionatori sul mercato
L’azienda Mitsubishi Electric è una delle numerose consociate del Gruppo Mitsubishi, ed è la divisione dedicata alla produzione di articoli informatici, elettrici ed elettronici, tra i quali spiccano ovviamente anche i condizionatori.
Il brand giapponese è famoso per la qualità dei suoi prodotti, che si collocano nella fascia più alta di mercato; di conseguenza i condizionatori Mitsubishi sono ritenuti tra i migliori in commercio, indipendentemente dal modello e dall’anno di produzione.
Tutti i condizionatori prodotti da Mitsubishi, infatti, hanno in comune l’affidabilità e le elevate prestazioni, garantite da una tecnologia adottata su tutte le linee e in perenne evoluzione. Per capire come scegliere un buon condizionatore Mitsubishi, quindi, basta tenere presente che le caratteristiche tecnologiche dei modelli più recenti sono le stesse che si possono trovare nei modelli più datati, e che le sole cose che cambiano sono il tipo di gas refrigerante, il livello di determinate prestazioni e il prezzo degli apparecchi.
È importante partire da questa premessa perché la maggior parte dei condizionatori Mitsubishi attualmente disponibili in commercio, soprattutto online, appartengono a serie datate non più in produzione, e questo potrebbe indurre in errate valutazioni. In realtà i modelli datati sono comunque supportati a livello di assistenza tecnica.
Per quanto riguarda gli apparecchi destinati all’uso residenziale, attualmente sono in produzione i condizionatori della linea Kirigamine, della linea Plus e della serie S, più svariati modelli che non rientrano in nessuna linea specifica. I condizionatori Mitsubishi della serie Smart invece, sono un classico esempio di cosa aspettarsi dai modelli più datati; questi ultimi, pur essendo di poco antecedenti alle linee Kirigamine e Plus, sono già fuori produzione ma ciò nonostante sono ancora molto richiesti. I loro prezzi, infatti, hanno subito una notevole flessione ma le loro prestazioni rimangono ancora eccellenti e sono soltanto di poco inferiori rispetto a quelle degli apparecchi di nuova produzione.
DC Inverter e motori silenziosi
Uno dei vantaggi dei condizionatori Mitsubishi, indipendentemente dalla linea a cui appartengono, è la tecnologia DC Inverter sulla quale sono basati i motori.
Grazie a questa tecnologia, infatti, i modelli più recenti sono riusciti a raggiungere un’efficienza energetica di classe A++ non solo in raffreddamento ma anche in riscaldamento; anche nei modelli più datati, seppur meno prestanti, l’efficienza rimane comunque alta e si attesta nella classe A++ in raffreddamento e A+ in riscaldamento.
Per quanto riguarda in particolare il consumo di energia, inoltre, c’è da aggiungere che la modalità riscaldamento dei condizionatori Mitsubishi, se viene usata durante la stagione calda incrementa l’efficienza dell’apparecchio facendola salire nelle classi A++ e A+++ rispettivamente per i modelli di produzione meno recente e più recente.
Un ulteriore pregio comune a tutti i condizionatori Mitsubishi è rappresentato dalla loro silenziosità quando vengono impostati al minimo della velocità; anche scegliendo un modello datato, infatti, l’emissione sonora non supera i 22-23 decibel, mentre nei modelli più recenti scende addirittura a 19 decibel.
Il fluido refrigerante, le funzionalità e la connettività WiFi
Le differenze tra i vari modelli cominciano a farsi più marcate quando si guarda alle caratteristiche secondarie, come il tipo di gas refrigerante caricato nell’apparecchio e le modalità di funzionamento.
Per quanto riguarda il fluido refrigerante, i modelli più recenti sono tutti caricati con il gas R32, che rispetta pienamente gli standard imposti dalla normativa europea che regola le emissioni dei gas serra, mentre i modelli più datati usano ancora il gas R410A, quest’ultimo sarà bandito del tutto nel 2025, come impone la normativa europea, quindi potrà essere ancora usato senza problemi per qualche anno, e questo è un vantaggio per chi non può permettersi di spendere grosse cifre per un condizionatore di ultima generazione.
Alle modalità di funzionamento base presenti anche sui condizionatori Mitsubishi più datati, quelli più recenti ne aggiungono di altre, come l’auto-diagnosi e l’auto-restart in caso di blackout mantenendo le stesse modalità impostate prima dell’interruzione di corrente. Per quanto riguarda il WiFi, invece, di solito i modelli meno recenti hanno soltanto la predisposizione e il controller va acquistato a parte come optional, mentre sono già integrati negli apparecchi della linea Kirigamine e della linea Plus.
Come pulire il motore esterno del condizionatore Mitsubishi
Quando eseguire la pulizia
Per assicurare un corretto funzionamento e prolungare il più possibile la vita del motore dell’unità esterna del condizionatore Mitsubishi, è consigliabile sottoporlo a una pulizia periodica.
La frequenza della pulizia è subordinata alle abitudini d’uso ovviamente; alcune persone, per esempio, usano i condizionatori sia d’estate sia d’inverno, mentre altri preferiscono usarli soltanto durante la stagione estiva. Indipendentemente dalle abitudini, però, la pulizia dovrebbe essere eseguita almeno ogni sei mesi.
Come rimuovere lo sporco
Prima di tutto bisogna scollegare il motore esterno dalla corrente, in modo da evitare qualsiasi rischio, poi bisogna procedere con la pulizia della scocca usando una spazzola o un panno elettrostatico. Una volta pulita, quindi, la scocca potrà essere rimossa con l’aiuto di un cacciavite, in modo da accedere al vano interno, e stando molto attenti a non perdere le viti.
Per la pulizia dell’interno è assolutamente sconsigliato l’uso di acqua o detergenti di alcun tipo, per evitare potenziali danni al motore. Anche in questo caso è consigliabile usare un panno in microfibra antistatico, un pennellino asciutto, l’aria compressa oppure un aspirapolvere. Determinate componenti è meglio non toccarle proprio, come i cavi elettrici e il compressore per esempio, e in caso di incertezze ricordate che potete sempre rivolgervi a un tecnico qualificato.
Come pulire i filtri di un condizionatore Mitsubishi
Per pulire i filtri dell’unità interna basta sollevare la scocca ed estrarli dalla loro sede, una volta fatto si potrà rimuovere lo sporco con l’acqua, oppure con un aspirapolvere; la pulizia dei filtri non garantisce la sanificazione però, perché rimangono sempre la polvere e lo sporco annidati nei recessi profondi dello split. Anche l’utilizzo degli spray disinfettanti è del tutto inutile se non si procede prima a rimuovere del tutto lo sporco accumulato nelle pale del ventilatore e nella griglia posta dietro i filtri.
Per una pulizia accurata e per una reale sanificazione dell’unità interna non basta smontare e sciacquare i filtri; dal momento che molte zone sono difficili da raggiungere conviene rivolgersi a dei professionisti del settore, perché senza le giuste competenze si può correre il rischio di danneggiare lo split.
Domande frequenti
Quanto costa un condizionatore Mitsubishi?
Il prezzo di un condizionatore Mitsubishi Electric può variare in base a diversi fattori, ma quelli che incidono maggiormente sono la serie di appartenenza e la potenza in BTU. La serie di appartenenza è utile per stabilire se il modello è di produzione recente oppure datato; la differenza principale sta nel fatto che i modelli datati sono fuori produzione, ma sono altrettanto validi in termini di tecnologia e prestazioni e in più hanno il pregio di costare, mentre i modelli più recenti sono più prestanti e dotati di maggiori funzionalità, come il WiFi integrato, ma costano di più.
Prendendo come esempio un condizionatore Mitsubishi monosplit da 9.000 BTU di potenza, quindi, il prezzo può oscillare dai 500-600 euro di un modello datato, fino ai 1.000 euro e oltre di un apparecchio delle serie più recenti.
Come impostare l’ora sul condizionatore Mitsubishi?
Per impostare l’ora sul condizionatore Mitsubishi basta premere delicatamente il tasto “Clock” sul telecomando con l’ausilio di uno strumento appuntito sottile, poi bisogna inserire l’ora e i minuti con gli appositi tasti di regolazione. Una volta immesso l’orario, poi, bisognerà di nuovo premere il tasto “Clock”
Nel caso in cui abbiate acquistato un condizionatore Mitsubishi con relativo controller WiFi, invece, l’orario può essere inserito direttamente dallo smartphone o dal tablet, attraverso l’app MELCloud.
Come fare il reset di un condizionatore Mitsubishi?
Potrebbe capitare, per diverse ragioni, che le alette dello split si trovino disallineate a causa di movimenti asincroni, o che si blocchino. Per risolvere il problema basta provare a eseguire un reset dello split.
Per resettare un condizionatore Mitsubishi bisogna scollegare del tutto lo split dall’alimentazione elettrica e poi ricollegarlo. Se la modalità di installazione lo permette, basta semplicemente togliere la spina dell’apparecchio dalla presa di corrente e poi inserirla nuovamente. Questa semplice operazione dovrebbe bastare a risolvere il problema; nel caso in cui il reset non dia i risultati sperati, invece, allora bisogna per forza rivolgersi a un tecnico qualificato.
Vuoi saperne di più? Scrivici!
2 COMMENTI
November 8, 2022 at 4:16 pm
Salve, chiedo cortesemente di essere contattato telefonicamente al 3476378664 per maggiori informazioni. Grazie
Risposta
November 16, 2022 at 1:26 pm
Salve Cesare,
il nostro è un sito che si occupa di recensioni di prodotto non ci occupiamo nè di vendita nè di assistenza telefonica. Contatti direttamente Mitsubishi, qui trovi i riferimenti: https://climatizzazione.mitsubishielectric.it/it/assistenza/
Saluti
Team USP
Risposta